tai chi chuan quartu sant’elena
international tai chi chuan association
Allenamento psico-fisico per la salute e il benessere
la disciplina
Nato in Cina come arte marziale di autodifesa basata sul principio Yin-Yang dell’equilibrio degli opposti, il Tai Chi Chuan, si sviluppa nel corso dei secoli
come eccezionale metodo di allenamento per corpo, mente e spirito.
La pratica, nota anche come “meditazione in movimento”, consiste nell’esecuzione di una sequenza di movimenti lenti e armoniosi che mirano in primo luogo al ripristino dell’equilibrio psicofisico di chi li pratica.
Miglioramento della postura, mobilità articolare, rilassamento, quiete, gestione dello stress, massimizzazione della propria energia,
coordinazione, consapevolezza propriocettiva e sviluppo della concentrazione sono solo alcuni degli aspetti che la
pratica di questa disciplina ci porta a coltivare, fornendoci degli strumenti pragmatici per potenziare il nostro sistema psicofisico
in tutta la sua interezza.
Arte di lunga vita
Il Tai Chi è un’arte marziale interna di incomparabile valore, una pratica di lunga vita che sviluppa e mantiene la salute e il benessere di chi la pratica
I benefici
- alto livello di rilassamento, che si ripercuote nella vita di tutti i giorni;
- allenamento senza affaticamento cardio vascolare;
- sviluppo di forza negli arti e proprietà fisioterapiche;
- sviluppo di equilibrio e coordinazione motoria;
- rilassamento muscolare e articolare;
- rafforzamento gli organi interni e miglioramento intestinale;
- equilibrio mentale e abbandono dello stress;
- miglioramento di stati patologici relativi alla fibromialgia.
Perché praticare Tai Chi?
Rieducare l’atteggiamento corporeo, modificare i vizi di postura che si accentuano con il passare del tempo ed evitare movimenti ripetitivi sbagliati; questa è la motivazione principale che spinge sempre più persone a praticare Tai Chi.
a chi è rivolto
Il programma proposto, che comprende una vasta gamma di esercizi, un tempo riservati esclusivamente ai membri della famiglia Yang e ai discepoli più stretti, è adatto a:
– Chi vuole migliorare la propriocezione e correggere i vizi posturali.
– Chi cerca un’ armoniosa forma di allenamento alternativa
a discipline più vigorose e atletiche.
– Chi è alla ricerca di una disciplina introspettiva e meditativa che migliori la concentrazione e sviluppi la consapevolezza.
– Chi desidera comprendere e sviluppare i principi marziali più profondi e segreti del Tai Chi Chuan dello stile Yang Originale;
Non avendo alcun tipo di controindicazione, il Tai Chi Chuan può essere praticato da tutti, giovani e anziani, a vari livelli, in accordo con le proprie proprie capacità psico-motorie.
contattaci
l’insegnante
La “Scuola di Tai Chi Chuan di Quartu Sant’Elena” è fondata e diretta dall’insegnante Filippo Serra (classe 1987):
Sin dall’adolescenza si dedica con passione e talento a diversi sport estremi come Skateboarding, Mtb downhill e Arrampicata su roccia, anche a livello agonistico.
Si avvicina alle arti marziali all’età di 20 anni con la studio del Taekwon Do. Volendo approfondire un approccio di tipo tradizionale sullo sviluppo di sé e sugli aspetti
filosofici legati alle arti marziali e non alla sfera agonistico/sportiva si avvicina al Tai Chi Chuan per cercare una disciplina più introspettiva.
lignaggio
Chi lo creò?
Secondo la tradizione della famiglia Yang, il Tai Chi Chuan (Taijiquan) fu creato dall’antico maestro Shaolin Chang San Feng dopo essere stato istruito nella meditazione taoista e aver assistito al combattimento tra una gru e un serpente.

Chi lo tramandò
La tradizione fu tenuta segreta per alcuni secoli, finché un viaggiatore di nome Chiang Fa apparve a Chen Chia Gou (Chenjiagou) e insegnò il suo stile misterioso a un piccolo numero di abitanti del villaggio, uno dei quali era Chen Chang-Hsing (Chen Changxing).
la nostra scuola
Vieni a trovarci nella nostra sede di Quartu Sant’Elena in via F. Cilea 98C
Scuola accreditata ITCCA
International Tai Chi Chuan Association
www.itcca.com
orari
Orari
corso propedeutico: iscrizioni aperte
Lunedì | Martedì | giovedì
Mattino 10:00 | 11:10
Sera 19:20
tui shou/pushing hands
Martedì ore 18:10

programma
– Forma
– Esercizi Taoisti
– Chi Kunq (Qi Gong) statico
– Yi Kung
– Studio dell’emissione di energia
– Massaggi Taoisti
– Forma della spada
– Principi interni
– Approfondimenti per perfezionare la forma
– Tui Shou (spingere con le mani)
– Ta Loi (Da Lu)
– Forma di Combattimento a mani nude e con armi