lignaggio

Yang Lu Ch'an

(1799-1872) Fin dalla giovane età si appassionò alle arti marziali e sentì parlare del famoso maestro di Taijiquan Chen Chang Hsing a Chen Chia Kou (Chenjiagou). A quei tempi, il Tai Chi Chuan veniva insegnato solo ai membri della famiglia. Essendo un estraneo, Yang non aveva la possibilità di diventare uno studente, spacciandosi per sordomuto è riuscito a diventare un servitore nella casa dell’insegnante.

Spiava segretamente le lezioni notturne e durante la notte metteva in pratica ciò che aveva visto. Dopo molti mesi venne smascherato, ma dimostrò di essere talmente talentuoso che dopo diversi esami il Maestro lo accettò formalmente come allievo. Successivamente viaggiò attraverso la Cina e combatté con 18 famosi maestri di Kung Fu, senza mai usare più di due mosse per vincere. Per questo gli venne dato il nome di “Yang l’invincibile” e “Yang che non combatte”. Fece poi carriera a Pechino, dove iniziò a insegnare pubblicamente.

Fu presto nominato istruttore delle guardie del corpo imperiali e allenatore personale di importanti Principi della famiglia imperiale, la più alta carica per un artista marziale.

Yang Chien Hou

(Yang Jian 1839-1917) Seconda generazione della famiglia Yang, fu chiamato “terzo figlio” fino a molto tardi, quando fu chiamato semplicemente “il vecchio”. Iniziò a studiare il taijiquan, insieme a suo fratello Yang Banhou, e suo padre Yang Luchan in giovane età.

Yang Jianhou prese la vecchia forma di suo padre e la fece rivivere nella sua forma media. Inoltre, padroneggiava la sciabola, la lancia, la spada e altre armi. La sua abilità con la spada era riconosciuta per aver unito leggerezza e durezza.

Aveva tre figli: Yang Shaohou (Yang Zhaoxiong 1862 – 1930), Yang Zhaoyuan (morto giovane) e Yang Chengfu (Yang Zhaoqing 1883 – 1936).

Yang Chengfu

(Yang Zhaoqing 1883 – 1936) terza generazione della famiglia Yang, iniziò a ricevere gli insegnamenti del padre Yang Jianhou in tenera età e divenne il maestro di Taijiquan più famoso del secolo scorso. Adattandosi alle esigenze di una società in cambiamento, iniziò rivedendo la forma media di suo padre e apportò ulteriori revisioni. Gradualmente stabilì la forma lunga dello stile Yang, che oggi è diventata la più diffusa tra gli stili Yang. I movimenti della forma lunga stabiliti da Yang Chengfu nei suoi anni maturi sono aperti e rilassati, semplici e diretti. La struttura è compatta e precisa, con l’allineamento del corpo mantenuto in movimento. I movimenti sono morbidi, fluidi ed eseguiti a velocità

regolare. C’è una combinazione di durezza e delicatezza, leggerezza e pesantezza (Yin-Yang). Al suo interno è necessario distinguere tra una forma semplificata, largamente diffusa e accessibile a tutti, e lo stile autentico, apprendibile solo da insegnanti autorizzati dalla famiglia fondatrice dello stile. Racchiude tutti i segreti dell’arte, le tecniche per lo sviluppo dell’energia interna Chi, per lungo tempo custodita gelosamente dai membri della famiglia e trasmessa fedelmente di generazione in generazione solo ai discendenti maschi e a pochi “eletti”.

Yang Sau Chung

(Yang Zhenming 1910-1985), quarta generazione della famiglia Yang, figlio maggiore di Yang Cheng Fu, fu istruito da suo nonno Yang Jian Hou, suo zio Yang Shao Hou e suo padre Yang Cheng Fu, che accompagnò durante i suoi viaggi a La Cina diffonde lo stile Yang. All’età di 14 anni aveva compreso l’energia del taijiquan ed era estremamente esperto nelle tecniche di sciabola, spada e lancia, ed era diventato l’assistente di suo padre. Nel 1949 si trasferì a Hong Kong e aprì una scuola di arti marziali dove insegnò. Negli anni ’70 comprende la necessità di rendere accessibili gli aspetti più nascosti della sua disciplina fuori dalle mura familiari, per preservarli dall’oblio e quindi dalla scomparsa.

Nel 1985 muore, lasciando a Hong Kong le tre figlie e tre discepoli, Ip Tai Tak (Cina 1929-2004), Chu Jing Soon (Stati Uniti 1932-2019), Chu King Hung (Europa 1945), con il quale fonda il ITCCA – Associazione Internazionale Tai Chi Chuan.

Chu King-Hung

Nato a Canton, in Cina, nel 1945, si avvicina giovanissimo alla pratica del Tai Chi Chuan per poi trasferirsi con la famiglia ad Hong Kong, dove viene accettato come allievo dal Gran Maestro Yang Shou Chung. Nel corso di un apprendistato durato 26 anni, Chu K-H ha fatto suoi tutti i segreti della disciplina, è stato insignito del titolo di Maestro di Quinta Generazione della Famiglia Yang e incaricato di rappresentare e dirigere l’International Tai Chi Chuan Association, che rappresenta lo stile Yang Originale in Europa dal 1974.

Nel 2007, anno in cui nasce la scuola Tai Chi Chuan di Cagliari,si trasferisce in Sardegna e utilizza la propria residenza come sede principale per la formazione degli insegnanti dell’ITCCA in Europa.

Con i suoi modi affabili e cordiali, insegna gli aspetti più profondi del Tai Chi Chuan, che, risvegliando l’energia interiore (Chi), migliora il benessere psicofisico e dona vitalità e serenità interiore.

contattaci